Overland
  • Home
  • Overlandgeo
  • Comitati
  • Istruzioni per autori
  • Peer-review
Seleziona una pagina
Un mondo disordinario tra Medioevo e Nuovo Rinascimento. Un virus sconvolge la geopolitica e oltre – recensione

Un mondo disordinario tra Medioevo e Nuovo Rinascimento. Un virus sconvolge la geopolitica e oltre – recensione

Giu 14, 2021 | articoli, volume 4 - I semestre

Teresa Amodio, Università degli Studi di Salerno   Il volume propone una raffinata lettura, in chiave geopolitica, delle dinamiche territoriali, alle diverse scale, connesse con l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del virus SARS-Co-V-2. La trama...
La dimensione economico-finanziaria della contesa sulle terre rare

La dimensione economico-finanziaria della contesa sulle terre rare

Feb 26, 2021 | articoli, volume 4 - I semestre

[1]Andrea CERASUOLO[2]e Daniela LA FORESTA[3]        Abstract Negli ultimi quarant’anni gli elementi delle terre rare hanno acquistato sempre più importanza sia in campo economico che geopolitico. Non tanto per il loro valore assoluto ma per l’importanza...
Dall’ordine bipolare ad un mondo disordinario

Dall’ordine bipolare ad un mondo disordinario

Feb 26, 2021 | articoli, volume 4 - I semestre

[1]M. Paola PAGNINI[2] e Giuseppe TERRANOVA[3]        Abstract La pandemia che ha colpito il mondo ha accelerato la fine del processo di globalizzazione che era già in corso. Dopo l’euforia seguita alla caduta del Muro di Berlino il mondo, secondo gli...

Articoli recenti

  • Le déclin français
  • AA.VV, Atlante delle città. Nove (ri)tratti urbani per un viaggio planetario, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2020
  • La Geopolitica interna e la scala geografica dei conflitti locali
  • Francesco Erbani, Dove ricomincia la città. L’Italia delle periferie. Reportage dai luoghi in cui si costruisce un paese diverso, Manni editore, Lecce, 2021
  • Vie, déclin et disparition des traités de paix entre Etats, une mutation majeure dans les relations internationales

Unicusano.it - Direttore Responsabile: Gianluca Fabi; Proprietà: Università telematica Niccolò Cusano; sede Roma, via Don Carlo Gnocchi n.3
Overlandgeo: Iscrizione al registro della stampa n.72 del 29 marzo 2018.